Le mascelle del buio. Frammenti di Shakespeare

Quattro incontri dal vivo

Ogni lunedì dal 30 maggio al 20 giugno 2022

dalle 20.00 alle 23.00

Spazio Di Là
Via Arcivescovo Romilli 15, Milano (MM Brenta)

Un viaggio di improvvisazioni fisiche, prima che verbali, per costruire un ponte tra parola e gesto, tra urgenze e azioni, toccando la vita e le tematiche più incisive del Bardo. In Shakespeare l’ordinario eccezionale accomuna i vincoli narrativi, in un circo esistenziale dove ironia, colpi di fulmine, potere e disperazione, rappresentano le attrazioni più indomabili. Ogni partecipante potrà cimentarsi su una scena a scelta tratta da un testo Shakespeariano, un brandello per l’appunto che possa essere trasformato in una piccola mise-en-espace. L’analisi delle scene coinvolgerà attivamente gli iscritti alla condivisione delle impressioni interpretative e poetiche. Un processo creativo per attraversare il continente umano che Shakespeare ha saputo far brillare come il lampo di un temporale, tra le mascelle del buio.

Si chiede ai partecipanti di indossare abiti comodi da lavoro. Libertà di potare accessori, oggetti e costumi che siano di ispirazione al lavoro scenico.
Inoltre preparare una parte a memoria di poche righe tratta dal testo su cui si vuole lavorare. 

COSTO: 120 euro

Per info: monica.bonomi.teatro@gmail.com

Pubblicità

Potessi vedere un miracolo! Solo un miracolo…

un passaggio del Mar Rosso, o una resurrezione,
o mio zio Sacha offrire un pranzo…   

(Woody Allen)

Cari amici,

Spero davvero stiate bene e che abbiate passato un periodo sereno durante questa strana e particolare estate. Poiché dalla seconda metà di settembre partiranno alcuni laboratori di teatro, vi scrivo solo per ricordarvelo. Contattatemi direttamente se desiderate informazioni in più.
Da martedì 22 settembre iniziamo con Il buio del lampo, lezioni di teatro on line su William Shakespeare. Sette incontri una volta a settimana di un’ora e mezza via Skype.
Sabato 26 e domenica 27 settembre Lo spazio irrazionale, seminario on line di recitazione per l’elaborazione di un dramma vocale. Le due giornate avranno orari suddivisi in fasce.
Da ottobre il laboratori di recitazione dal vivo: L’opera magnifica, laboratorio teatrale su Bertolt Brecht e I registi della domenica, aperto ad aspiranti registi e attori, entrambi presso Teatro primo Studio via Watt, 5 a Milano.

State felici! Monica.

T’amerò per l’eternità e un giorno & LA PAROLA è MUSICA

CAMBUSA TEATRO
Scenari DiVersi
stagione teatrale 2013-2014
NUOVA SEDE TEATRO DI MINUSIO
Oratorio S.G. Bosco, Via Motta 10, Minusio

— sabato 22 marzo ore 21.00 —
TI AMERO’ PER L’ETERNITA’ E UN GIORNO
Di: Monica Bonomi
Con: Monica Bonomi, Andrea Parazzoli

— SABATO 22 E DOMENICA 23 MARZO 2014 —
LABORATORIO LA PAROLA E’ MUSICA A BELLINZONA
dalle 10.00 alle 18.00 (14 ore di lavoro)

Continua a leggere