Seminario on line di recitazione per l’elaborazione di un dramma vocale rivolto a piccoli gruppi

Lo spazio irrazionale è il luogo della voce, che sospesa nel limbo dell’invisibile risuona di materica presenza e rende l’ascoltatore regista visionario nel palcoscenico della sua mente. Per questo la voce interpretativa deve coinvolgere tutti i sensi perché ha un impegno di evocazione e instilla l’irrinunciabile voglia di tornare a godere il teatro dal vivo. In un momento di crisi dell’arte scenica dovuta anche alle recenti contingenze, mi è sembrato interessante proporre l’ascolto dell’invisibile. Non si tratta semplicemente di sostituire il teatro affidandosi alla voce, ma di consegnarne l’anima più profonda, ovvero la polvere che si solleva dalle tavole del palcoscenico e sussurra le parole magiche dell’essenza teatrale. Perché lavorare didatticamente on line su questo progetto così ambizioso? Data la precarietà delle certezze future, ho preferito progettare questa prima fase di lavoro attraverso un collegamento on line. Gli incontri si svilupperanno nell’arco di un fine settimana con orari suddivisi in fasce. Durante la prima fase vi sarà la divisione delle parti e la prova interpretativa, con spunti e analisi. Successivamente la registrazione che si svolgerà attraverso diversi passaggi. A seconda del numero di partecipanti, verranno scelte scene idonee. Il lavoro non è semplice e il nostro obiettivo sarà rendere lo spazio irrazionale la pista di pattinaggio delle nostre voci. I testi e le scene prese in esame saranno scelti in relazione ai partecipanti. Per questo motivo è necessario iscriversi al seminario con almeno una settimana di anticipo e avendo già una piccola esperienza di corsi di recitazione alle spalle.
Ogni partecipante dovrà avere un telefono munito di registratore e le cuffie, oltre a collegarsi on line via Skype. Successivamente, le voci verranno montate in sequenza per la resa finale del progetto non commerciabile.
Sabato 26 settembre – Giornata di lettura e interpretazione
fasce orarie: 10.30-12.30 / 14.30-16.30 / 18-20
Domenica 27 settembre – Registrazione
fasce orarie: 10.30-12.30 / 14.30-16.30 / 18-20
Nel caso il numero dei partecipanti sia numeroso saranno organizzati altri fine settimana per garantire a tutti un buon lavoro espressivo e interpretativo.
Costo 152 euro
Per informazioni
monica.bonomi.teatro@gmail.com
Skype: Monica Daria Bonomi
http://www.monicabonomi.com