Incipit: ovvero tutti gli inizi

Seminario di recitazione su Anton Čechov

Sabato 4 e domenica 5 marzo 2023
dalle 10.30 alle 18.30

SestoSpazio
Via Gioberti, 26 – Sesto San Giovanni (MM 1 Sesto Rondò)

Cechov ancora oggi ci stupisce per come riesce a essere moderno nel descrivere la nostra umanità. L’anima centrale che emerge dai suoi testi è un certo umorismo malinconico. I personaggi si dibattono tra sgomento e sogno, condannati a un’incompetenza pratica e affacciati a nuovo secolo troppo grande e spaventoso.
Il seminario intende focalizzarsi sullo studio delle prime scene di alcune opere dell’autore. Solo i dialoghi di apertura tra due personaggi, proprio per focalizzare l’attenzione sulle atmosfere e le sfumature iniziali e attraverso un microscopio poetico.
I dialoghi attraverso un lavoro drammaturgico dell’insegnante, verranno assegnati ai partecipanti al momento dell’iscrizione.  

Per gli incontri si richiede abbigliamento comodo, bottiglietta d’acqua e calze antiscivolo.

È necessario contattarci per prenotare la propria partecipazione al seminario.

COSTO: 140 euro

Per info e prenotazioni: 
monica.bonomi.teatro@gmail.com
oppure
sestospazio@gmail.com

Pubblicità

Lo spazio irrazionale

Seminario on line di recitazione per l’elaborazione di un dramma vocale rivolto a piccoli gruppi 

Lo spazio irrazionale è il luogo della voce, che sospesa nel limbo dell’invisibile risuona di materica presenza e rende l’ascoltatore regista visionario nel palcoscenico della sua mente. Per questo la voce interpretativa deve coinvolgere tutti i sensi perché ha un impegno di evocazione e instilla l’irrinunciabile voglia di tornare a godere il teatro dal vivo. In un momento di crisi dell’arte scenica dovuta anche alle recenti contingenze, mi è sembrato interessante proporre l’ascolto dell’invisibile. Non si tratta semplicemente di sostituire il teatro affidandosi alla voce, ma di consegnarne l’anima più profonda, ovvero la polvere che si solleva dalle tavole del palcoscenico e sussurra le parole magiche dell’essenza teatrale. Perché lavorare didatticamente on line su questo progetto così ambizioso? Data la precarietà delle certezze future, ho preferito progettare questa prima fase di lavoro attraverso un collegamento on line. Gli incontri si svilupperanno nell’arco di un fine settimana con orari suddivisi in fasce. Durante la prima fase vi sarà la divisione delle parti e la prova interpretativa, con spunti e analisi. Successivamente la registrazione che si svolgerà attraverso diversi passaggi. A seconda del numero di partecipanti, verranno scelte scene idonee. Il lavoro non è semplice e il nostro obiettivo sarà rendere lo spazio irrazionale la pista di pattinaggio delle nostre voci. I testi e le scene prese in esame saranno scelti in relazione ai partecipanti. Per questo motivo è necessario iscriversi al seminario con almeno una settimana di anticipo e avendo già una piccola esperienza di corsi di recitazione alle spalle.
Ogni partecipante dovrà avere un telefono munito di registratore e le cuffie, oltre a collegarsi on line via Skype. Successivamente, le voci verranno montate in sequenza per la resa finale del progetto non commerciabile.

Sabato 26 settembre – Giornata di lettura e interpretazione
fasce orarie: 10.30-12.30 / 14.30-16.30 / 18-20

Domenica 27  settembre – Registrazione
fasce orarie: 10.30-12.30 / 14.30-16.30 / 18-20

Nel caso il numero dei partecipanti sia numeroso saranno organizzati altri fine settimana per garantire a tutti un buon lavoro espressivo e interpretativo.

Costo 152 euro

Per informazioni
monica.bonomi.teatro@gmail.com
Skype: Monica Daria Bonomi
http://www.monicabonomi.com

Meglio un buffone intelligente…

…che un intelligente buffone.

( William Shakespeare “La docicesima notte”)

Cari amici,
nella speranza di destare la vostra curiosità vi rammento che sabato 26 ottobre andrà in scena “Il mulo che riconobbe una ss” spettacolo di e con Monica Bonomi e Andrea Parazzoli alla fisarmonica presso Arci Cerizza Via Meucci, 2 Milano.
Vi aspettiamo!
Invece i prossimi appuntamenti dei laboratori e i corsi presso Teatro Primo Studio a Milano.
Dal 21 ottobre invece prenderà l’avvio il Laboratorio comico brillante ispirato a “Miracolo a Milano” dal titolo: L’assuefazione all’infinito. Da novembre il primo modulo di Lessico teatrale, corso base di recitazione indicato per coloro che non hanno mai avuto esperienze didattiche nell’ambito della disciplina teatrale. Sempre da novembre, I registi della domenica, aperto ad aspiranti registi e attori. Da marzo invece L’opera magnifica, laboratorio su Bertolt Brecht.

State felici! Monica