Il posto più buio…

… è sempre sotto la lampada

(Martin Crimp)

Cari amici,
 
mi permetto di fare una delle mie brevi incursioni per proporvi un seminario teatrale dal vivo, in onore di quel poeta visionario che sapientemente ha descritto l’animo umano: William Shakespeare 
Le mascelle del buioseminario di teatro su brandelli di Shakespeare. 
Si tratta di un breve percorso di creazione teatrale, che intende concentrarsi su alcune scene tratte dalla sua vasta letteratura impegnando i partecipanti alla realizzazione di una piccola personale mise – en – espace.
 
Inoltre vi ricordo il progetto per bambini dal titolo: Le storie del giardino. Si tratta di fiabe animate da me attraverso il gioco delle ombre cinesi. Sono favole in rima che si trasportano dentro una valigia di ombre e luce e si possono mettere in scena anche a domicilio. Basta un po’ di delicato buio. Si possono visitare su youtube; TeierinaNuvolina e il promo con la canzone: Con gli amici siam felici cantata da Giulia Faggioni. Le riprese video sono a cura di Alessia Tagliabue.
 
Vi ricordo sempre che grazie alla casa editrice HORTUS LIBRI, progetto editoriale di Andrea Lanza è possibile prenotare e ricevere a casa una copia cartacea del  mio testo teatrale Il continente di vetro.
 
In un momento così difficile storicamente, dove “la guerra dal viso arcigno Non ha spianato la sua fronte corrugata”, cercate di stare felici. Un abbraccio. Monica

Pubblicità

Le mascelle del buio. Frammenti di Shakespeare

Quattro incontri dal vivo

Ogni lunedì dal 30 maggio al 20 giugno 2022

dalle 20.00 alle 23.00

Spazio Di Là
Via Arcivescovo Romilli 15, Milano (MM Brenta)

Un viaggio di improvvisazioni fisiche, prima che verbali, per costruire un ponte tra parola e gesto, tra urgenze e azioni, toccando la vita e le tematiche più incisive del Bardo. In Shakespeare l’ordinario eccezionale accomuna i vincoli narrativi, in un circo esistenziale dove ironia, colpi di fulmine, potere e disperazione, rappresentano le attrazioni più indomabili. Ogni partecipante potrà cimentarsi su una scena a scelta tratta da un testo Shakespeariano, un brandello per l’appunto che possa essere trasformato in una piccola mise-en-espace. L’analisi delle scene coinvolgerà attivamente gli iscritti alla condivisione delle impressioni interpretative e poetiche. Un processo creativo per attraversare il continente umano che Shakespeare ha saputo far brillare come il lampo di un temporale, tra le mascelle del buio.

Si chiede ai partecipanti di indossare abiti comodi da lavoro. Libertà di potare accessori, oggetti e costumi che siano di ispirazione al lavoro scenico.
Inoltre preparare una parte a memoria di poche righe tratta dal testo su cui si vuole lavorare. 

COSTO: 120 euro

Per info: monica.bonomi.teatro@gmail.com

La palla che lanciai…

… giocando nel parco non è ancora scesa a terra

(Dylan Thomas)

@stefanosgarella photo

Cari amici,
 
vi scrivo per augurarvi un bellissimo ingresso in quello che sarà il nuovo anno, nella speranza che porti serenità, ma soprattutto grazia e leggerezza per tutti i piccoli e grandi passi del futuro. Poche parole per segnalarvi due laboratori teatrali in partenza nel 2022 e un progetto per bambini.
Fragments: un monologo come spettacolo avrà come obiettivo quello di dare supporto formale e registico ad ogni partecipante per la realizzazione di un proprio progetto artistico che potrà in futuro proporre al pubblico. Indicato ad attori e allievi attori con esperienza di un percorso didattico di almeno tre anni e performers. Posti limitati.
Il secondo La città è fragile è un percorso didattico basato sul mondo evocativo ed interpretativo dei diari sentimentali dei partecipanti, ovvero gli stimoli verbali, i racconti brevissimi, le sensazioni e tutto ciò che abbia colpito e accompagnato negli ultimi due anni, il rapporto con la città. 
Le storie del giardino è invece un progetto rivolto ai bambini dai tre anni in su. Si tratta di fiabe animate da me attraverso il gioco delle ombre cinesi. Sono favole in rima che si trasportano dentro una valigia di ombre e luce e si possono mettere in scena anche a domicilio. Basta un po’ di delicato buio.
Vi ricordo sempre che grazie alla casa editrice HORTUS LIBRI, progetto editoriale di Andrea Lanza è possibile prenotare e ricevere a casa una copia cartacea del testo teatrale “Il continente di vetro”.
 
Buon Natale e Buon Anno! State felici! Monica.