VARIEGATO ALL’AMORE

VARIEGATO ALL’AMORE
Regia di Andrea Tibaldi
Con Federica Bognetti, Lara Guidetti,
Patrizio Belloli, Monica Bonomi
Andrea Parazzoli al pianoforte

variegato all'amore

 

L’Amore. Ancora una volta il tema principale di un varietà che annaspa tragicamente nel tentativo di far rivivere i fasti di un tempo.
Il punto di partenza è il recupero di un repertorio classico del teatro di rivista italiana dagli anni Trenta in poi, un teatro fatto di prosa, musica e danza che trova poi la sua evoluzione, attraverso il mezzo televisivo, nel grande varietà degli anni Settanta.
Nulla più rimane dei mille lustrini colorati, delle piume esageratamente alte e delle scintillanti ribalte. Forse il ricordo, sepolto da centimetri di polvere. I personaggi che abitano questo luogo lontano, tentano di rimettere in scena i migliori numeri di un tempo, quando tutto era vivido e luccicante, quando all’amore ci si credeva ancora.
Variegato all’amore non è solo un omaggio ai grandi autori ed interpreti dell’epoca (e ricordiamo Anna Magnani, Bice Valori, Paolo Panelli, Monica Vitti, Fred Bongusto, Franca Valeri, Aldo Fabrizi, Ave Ninchi, Giorgio Gaber, Le gemelle Kessler, Don Lurio) ma diventa il riflesso deformato del ricordo visto attraverso un caleidoscopio.
Cinque personaggi, un pianista e tanta polvere, ma non di stelle. Forse del pubblico, ma i personaggi non lo sanno. Sono artisti disorientati che cercano disperatamente la memoria di ciò che sono stati, con la leggerezza di palloncini all’elio. Variegato all’amore indaga in quella nostalgia di potersi perdere ancora in un luogo dove “ridere, ridere, ridere” ha un significato importante: dimenticarsi per un momento che la vita è una gran fatica.

Ingresso con tessera Arci
Circolo Arci Cicco Simonetta
Via Cicco Simonetta, 16 – Milano
http://www.ciccosimonetta.org

Scorri tutte le date di maggio dell’ #OFFCICCO

Pubblicità

Un pensiero su “VARIEGATO ALL’AMORE

  1. Pingback: #OFFCICCO: tutto il mese di maggio | Monica Bonomi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.