Fragments: Un monologo come spettacolo

Laboratorio di creazione teatrale

Ogni lunedì dal 31 gennaio al 4 aprile 2022

dalle 20.00 alle 23.00

Spazio Di Là
Via Arcivescovo Romilli, 15, 20139 Milano (MM Brenta)

@stefanosgarellaphoto

Il desiderio di molti attori è cimentarsi nella realizzazione di uno spettacolo in forma di monologo da distribuire in maniera indipendente. Non sempre è sempre facile ritagliarsi un tempo adeguato e trovare gli stimoli giusti che possano accompagnare le tappe creative del progetto. Questo laboratorio intende avviare una palestra artistica dove sia possibile confrontarsi con una consulenza registica che faciliti la creazione teatrale.   

OBIETTIVI E CONTENUTI
Il progetto si basa su viaggio sperimentale, fondato sulla volontà di dare un supporto a ogni partecipante, dall’idea scenica, alla chiave registica e all’ impatto interpretativo.
Il trampolino saranno i testi che ogni partecipante vorrà proporre per seguire il laboratorio. Ogni attore potrà compiere un percorso individuale volto a raggiungere la struttura portante della sua messa in scena, anche attraverso la relazione attiva e di collaborazione con gli altri partecipanti, oltre che al costante coordinamento della conduttrice del laboratorio.

Prima Fase: Lavoro a tavolino e improvvisazioni
I partecipanti saranno chiamati a introdurre le istanze dei loro progetti su cui si baserà l’intervento di consulenza artistica e il rapporto di collaborazione del gruppo.
Questa fase sarà utile per stanare le urgenze per imbastire la mise en espace delle opere.

  1. Messa a fuoco delle urgenze e dei temi su cui intervenire
  2. Messa a fuoco della chiave registica
  3. Messa a fuoco degli elementi scenici
  4. Interventi drammaturgici

Seconda fase: Fragments – ovvero frammentazione del lavoro.Ogni partecipante espone in ogni 
Ogni partecipante espone in ogni appuntamento una piccola porzione del suo lavoro, per avanzare ogni volta di un “frammento” in più. Lavoro di improvvisazione sulle idee portate dai partecipanti.

  1. Formalizzazione dei passaggi e dei raccordi
  2. Formalizzazioni di narrazione fisico gestuali, degli oggetti di scena, delle azioni nello spazio 
  3. Mise en espace 

MATERIALI
È necessario presentare la propria proposta sia essa un testo teatrale, un inedito frutto di composizioni personali, un canovaccio o un riadattamento. Sono ammessi anche testi con dialoghi qualora gli interpreti frequentino il laboratorio. Più le proposte sono nutrite dall’interesse e dalle urgenze dei partecipanti, maggiore sarà l’impatto con il lavoro creativo. Anche perché il poco tempo a disposizione non prometterà una formalizzazione definita ma la traccia di un percorso utile per proseguire la “costruzione artistica”.

ACCESSO
Il laboratorio è rivolto ad attori, allievi attori con esperienza di un percorso didattico di almeno tre anni e performers. I posti sono limitati.

PER CANDIDARSI
Inviare all’indirizzo di posta monica.bonomi.teatro@gmail.com:
– una breve descrizione del proprio percorso di formazione
– le motivazioni di interesse a questo lavoro
– descrizione del progetto teatrale su cui si vorrebbe lavorare e le fasi di lavoro raggiunte o meno. 

COSTO: 352 euro iva inclusa.

Per partecipare al laboratorio è necessario essere in possesso del green pass 

Per info: monica.bonomi.teatro@gmail.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.